Gilles Deleuze L'esausto

Gilles Deleuze L'esausto
Cod. 978-88-89446-03-4
Categorie:
tessere

Descrizione:

I dannati di Beckett sono la più stupefacente galleria di posture, andature e posizioni, dopo Dante. Certo Macmann osserva che "si sentiva più a proprio agio seduto che in piedi e coricato piuttosto che seduto". Ma questa è una formula più adatta alla stanchezza che alla sfinitezza. Sdraiarsi non è mai la fine, l'ultima parola, è la penultima, e si rischia di essere abbstanza riposati, se non per alzarsi, alemno per girarsi o strisciare. Per fermare lo strisciante bisogna ficcarlo in un buco, piantarlo in un orcio dentro al quale, non riuscendo più a muovere le membra, smuoverà ancora qualche ricordo. Ma la sfinitezza non si lascia sdraiare e, a notte fatta,resta seduta al suo tavolo, resta svuotata.
Gilles Deleuze

A cura di Ginevra Bompiani

Prezzo: 7,00

Disponibilità 10 pz.

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Gilles Deleuze Che cos'è l'atto di creazione?
Gilles Deleuze Che cos'è l'atto di creazione?
Raccolta di una conferenza di Gilles Deleuze, inedita e poco conosciuta anche in Francia, tenuta alla Scuola Superiore di Cinema di Parigi (femis) nel 1987 e di due interviste risettivamente del 1983 e del 1986. Nella conferenza Deleuze riflette..
€ 8,00 sconto 5%
7,60
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Che cos'è un dispositivo?
Gilles Deleuze Che cos'è un dispositivo?
Cronopio pubblica la prima traduzione italiana della conferenza di Gilles Deleuze tenuta ad un convegno su Michel Foucault a Parigi nel 1988. In questa conferenza, che è anche la sua ultima apparizione pubblica, Deleuze riflette su quel concetto,..
5,00  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Foucault
Gilles Deleuze Foucault
Cos'è il superuomo?... la forma che discende da un nuovo rapporto di forze. L'uomo tende a liberare in se stesso la vita, il lavoro e il linguaggio. Secondo la formulazione di Rimbaud, il superuomo è l'uomo che si è fatto carico degli animali stessi..
0,00
Non disp.
Gilles Deleuze La filosofia critica di Kant
Gilles Deleuze La filosofia critica di Kant
Uno strumento prezioso per chi - studente o insegnante - voglia avvicinarsi al pensiero di Kant attraverso uno sguardo allo stesso tempo aderente al testo e originale dal punto di vista interpretativo.
0,00
Non disp.
Gilles Deleuze Pericle e Verdi
Gilles Deleuze Pericle e Verdi
Il testo è la riscrittura compiuta da Deleuze della conferenza tenuta nel novembre '87 alla conclusione del convegno in memoria di François Chatelet che ebbe luogo al Collège International de philosophie a Parigi. Commemorazione di una morte, questo..
4,13  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778