Jean-Luc Nancy Hegel L'inquietudine del negativo

Jean-Luc Nancy Hegel L'inquietudine del negativo
Cod. 978-88-85414-34-1
Categorie:
tessere

Descrizione:

"Hegel è il pensatore che inaugura il mondo contemporaneo. Tutta la sua opera è penetrata e mossa dalla coscienza e dall'emozione di avere a che fare con una svolta decisiva nel corso del mondo e, di conseguenza, nel corso della filosofia. Il senso non si propone più attraverso il legame religioso di una comunità e il sapere non si subordina più alla totalità di un senso [...]. Dopo Hegel, non abbiamo mai smesso di penetrare questa negatività, anche se il tempo di Hegel, proprio come la sua filosofia, sono ormai lontani, dietro di noi. In un certo senso noi non possiamo attingere da loro un significato sempre disponibile. Questo è anche il motivo per il quale, qui, non si pretende di 'restituire' Hegel, né si espone un 'hegelianismo': si legge Hegel o lo si pensa, così come è stato già riletto o ripensato nel pensiero. Ciò che bisogna inanzitutto pensare è che il senso non è mai né dato né disponibile, ma che si tratta piuttosto di rendersi disponibili per esso: questa disponibilità si chiama libertà".

Traduzione di Antonella Moscati

Attenzione! Il prodotto con le caratteristiche selezionate non è al momento disponibile nel catalogo online.

Clicca qui se vuoi ricevere un avviso automatico quando il prodotto tornerà disponibile.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Jean-Luc Nancy Corpus
Jean-Luc Nancy Corpus
In questo libro mirabile Nancy enumera i modi in cui la religione occidentale si è impegnata a sacrificare quel corpo che pure ha inventato: corpo sottomesso al senso, allo spirito, corpo come incarnazione. Ma così proprio la familiare estraneità..
€ 11,00 sconto 5%
10,45
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy La comunità inoperosa
Jean-Luc Nancy La comunità inoperosa
Nancy sottrae la parola "comunità" a quelle tradizioni di pensiero che l'hanno considerata espressione di un mondo originario e la pensa come l'essere-in-comune, come la partizione originaria dell'esistenza.
€ 15,00 sconto 5%
14,25
Non disp.
Jean-Luc Nancy La dischiusura Decostruzione del cristianesimo I
Jean-Luc Nancy La dischiusura Decostruzione del cristianesimo I
La prima parte di quella decostruzione del cristianesimo che già da qualche anno costituisce il nucleo centrale della ricerca del filosofo francese. Attraverso il pensiero di Nietzche, Heidegger, Blanchot e Bataille, Nancy ripercorre la storia..
0,00
Non disp.
Jean-Luc Nancy L'intruso
Jean-Luc Nancy L'intruso
Che ne è dell'io, che ne è di un io, se nel suo petto batte il cuore di un altro? Che cos'è un corpo, che cos'è il mio corpo, se la continuità della sua esistenza, se la sua sopravvivenza è affidata a uno straniero irriducibile e inassimilabile, a..
6,50
Non disp.
Jean-Luc Nancy Sull'agire Heiddeger e l'etica
Jean-Luc Nancy Sull'agire Heiddeger e l'etica
Nancy trova in Heidegger - al di là dalle polemiche suscitate dal suo rapporto con il nazismo - il pensiero costante di un'etica originaria, irriducibile alla difesa della vita come senso ultimo dell'esistenza. Proprio perché non c'è un senso..
7,50
Non disp.
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778