Gianfranco Borrelli Il lato oscuro del Leviathan Hobbes contro Machiavelli

Gianfranco Borrelli Il lato oscuro del Leviathan Hobbes contro Machiavelli
Cod. 978-88-89446-41-6
Categorie:
tessere

Descrizione:

Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: questo processo di legittimazione dell'autorità politica – che dovrebbe restituire ordine e sicurezza alla vita civile dell'Inghilterra realizzando una piena visibilità giuridica – viene teorizzato come parte di un complesso sistema filosofico e fondato su una nuova sconvolgente antropologia, in aperta contraddizione con Machiavelli e con la tradizione dell'aristotelismo politico. L'indagine critica rivela il lato oscuro del progetto hobbesiano: il dispositivo di sovranità genera la duplice funzione di esclusione e di contenimento; da un lato, la legge civile è chiamata a far rispettare la legge naturale che impone l'allontanamento dalla comunità dei soggetti asociali e disobbedienti: contemporaneamente, il perseguimento degli interessi individuali motiva i cittadini a convertire i propri poteri naturali nella figura artificiale ed impersonale dello Stato Leviatano. La forma originale di rappresentazione dell'autorità del Leviathan e la messa in opera di particolari modalità di temporalizzazione agevolano il funzionamento di quel dispositivo. Sovranità e governamentalità: due differenti modi di praticare e concepire la politica interagiscono al fine di produrre obbligazione giuridica e disciplina sociale. Il contratto politico sancisce questo duplice vincolo d'obbedienza; gli stessi cittadini assegnano al Leviatano l'unità politica originaria che costituirà la forza effettiva degli stati nella civilizzazione occidentale. Ancora oggi, la ricerca impegnata a riflettere su danni e perversioni della moderna statualità deve fare riferimento alla costruzione hobbesiana ed argomentare l'impossibile geometria del Leviathan.

Prezzo: € 22,00 sconto 5%
€ 20,90


Disponibile su ordinazione

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778