Bruno Moroncini Mondo e senso Heidegger e Celan

Bruno Moroncini Mondo e senso Heidegger e Celan
Cod. 88-85414-37-0
Categorie:
Ex-corde

Descrizione:

Mettendo a confronto il pensiero di Heidegger e la poesia di Celan, questo libro affronta la questione etica del nostro tempo: come condursi di fronte a un mondo che appare completamente privo di senso e che proprio per questo ha cessato di essere un mondo, il luogo cioè dove l'essere umano può abitare sentendosi a casa propria? Per far fronte a questo processo che sembra inarrestabile qual è l'azione più appropriata? Quella che sceglie di porsi all'opposizione tentando di ripristinare gli antichi ordini di senso oppure quella che proprio  nel corrispondere alla perdita del senso vede crescere la possibilità della salvezza? Se Heidegger sembra optare per questa seconda ipotesi, tuttavia la sua condotta etica sembra infrangersi sullo scoglio dell'olocausto, cioè sull'evento che più di ogni altro incarna la perdita del senso e del mondo e sul quale il suo silenzio assorda più di un urlo. Di fronte a questo silenzio la scelta del lasciar-essere rischia di rovesciarsi in 'liberalismo', in complicità con l'orrore.
Per Celan, al contrario, l'accettazione senza nostalgie e illusioni della perdita del mondo del senso non esonera dalla responsabilità del dire e del testimoniare: nella misura in cui costringe la lingua a esprimere il nulla di senso e di mondo che è Auschwitz, la poesia di Celan rende alla significazione il privo di senso, dà voce a ciò che è muto.

Prezzo: 5,16

Disponibilità 97 pz.

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Borrelli, Genovese, Moroncini, Pezzella, Romitelli, Zanardi, La democrazia in Italia
Borrelli, Genovese, Moroncini, Pezzella, Romitelli, Zanardi, La democrazia in Italia
I saggi qui raccolti affrontano una serie di questioni di fondo, dall'analisi della situazione politica italiana a un ripensamento radicale della "democrazia".
€ 17,50 sconto 5%
16,63
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Brooks, Collettivo 33, de Conciliis, Eagleton, Gasparotti, Martone, Moroncini, Nancy, Romitelli, Zanardi, Zizek Sulla violenza
Brooks, Collettivo 33, de Conciliis, Eagleton, Gasparotti, Martone, Moroncini, Nancy, Romitelli, Zanardi, Zizek Sulla violenza
Questo quaderno della collana è interamente dedicato al tema della violenza. La questione teorica che viene affrontata è la seguente: il nostro presente storico soffre di un eccesso di violenza o al contrario di un suo tragico deficit?
€ 17,50 sconto 5%
16,63
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778