F. W. J. Schelling, Dell'Io come principio della filosofia

F. W. J. Schelling, Dell'Io come principio della filosofia
Cod. 88-85414-24-9
Categorie:
Tessere

Descrizione:

Quando scrive il saggio Dell'Io, Schelling ha appena vent'anni. Eppure straordinario è il vigore e la maturità della sua critica a Cartesio, Spinoza e Kant. Contro la tirannia degli oggetti e della realtà effettiva, per Schelling il compito delal filosofia è pensare l'assoluto, l'incondizionato, cioè "ciò che non può in alcun modo diventare cosa".
Un testo illuminante per ricostruire le vicende dell'idealismo tedesco, per ripensare il debito di Heidegger nei confronti di Schelling, per ricordare con la filosofia la potenza della libertà.

A cura di Antonella Moscati

Attenzione! Il prodotto con le caratteristiche selezionate non è al momento disponibile nel catalogo online.

Clicca qui se vuoi ricevere un avviso automatico quando il prodotto tornerà disponibile.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Erich Unger, Politica e metafisica
Erich Unger, Politica e metafisica
Il testo rappresenta una tappa importante di quella riflessione sulle condizioni di possibilità di una «nuova politica» che è stata avviata dall’espressionismo tedesco nell’ambito della sua precoce ricezione del nichilismo nietzscheano e che si è..
€ 14,50 sconto 5%
13,78
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Friedrich Nietzsche, Sulla storia della tragedia greca
Friedrich Nietzsche, Sulla storia della tragedia greca
Le lezioni introduttive a un corso sull'Edipo Re che Nietzsche tenne all'Università di Basilea. In esse il filosofo discute i problemi e le tematiche legati alla tragedia greca e li confronta con la tragedia moderna e con l'opera lirica.
€ 9,30 sconto 5%
8,84
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
G. W. Leibniz Confessio Philosophi e altri scritti
G. W. Leibniz Confessio Philosophi e altri scritti
In un immaginario dialogo fra un Teologo e un Filosofo, Leibniz delinea l'insieme dei temi della sua filosofia.
€ 12,50 sconto 5%
11,88
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
René Descartes Henricus Regius, Il carteggio Le polemiche
René Descartes Henricus Regius, Il carteggio Le polemiche
Attraverso questa traduzione integrale del carteggio con Henricus Regius, professore a Utrecht, il lettore può seguire gli esordi del disegno cartesiano.
€ 16,53 sconto 5%
15,70
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778