Cox, Franck, Hinant, Miller, Murphy, Paci Dalò, Quinz, Szepanski, Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica

Cox, Franck, Hinant, Miller, Murphy, Paci Dalò, Quinz, Szepanski, Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica
Cod. 978-88-89446-13-3
Categorie:
Virus

Descrizione:

Questo volume offre per la prima volta al pubblico italiano la storia dell'incontro tra la filosofia di Deleuze e Guattari e la musica elettronica. Una storia che comincia, forse, quando Deleuze partecipa nel 1972 alla registrazione del disco Electronique Guerrilla del gruppo rock sperimentale Heldon, prestando la sua voce a un frammento di Umano, troppo umano di Nietzsche.
Per ripercorrere questa storia, complessa e ricca, Emanuele Quinz esplora alcuni concetti-chiave a partire dai quali Deleuze e Guattari hanno elaborato la loro riflessione sulla musica. Seguono una serie di analisi (Murphy, Cox, Franck), derivate da àmbiti geografici e teorici diversi, che disegnano la storia dell'impatto del pensiero dei due filosofi sulla musica elettronica sperimentale. I testi di Hinant, Szepanski e l'intervista a Paul D. Miller, alias DJ Spooky, introducono le testimonianze di chi ha integrato il pensiero di Deleuze e Guattari nella pratica della produzione musicale. Chiude il volume un contributo di sole immagini di Roberto Paci Dalò.

A cura di Roberto Paci Dalò ed Emanuele Quinz
10 tavole b/n

Attenzione! Il prodotto con le caratteristiche selezionate non è al momento disponibile nel catalogo online.

Clicca qui se vuoi ricevere un avviso automatico quando il prodotto tornerà disponibile.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Félix Guattari Sessantacinque sogni di Franz Kafka
Félix Guattari Sessantacinque sogni di Franz Kafka
Nel suo Carteggio e nei suoi Diari Kafka racconta spesso i suoi stranissimi e bellissimi sogni. È a partire da qui che nasce il volume di Felix Guattari che raccoglie tre saggi sul tema del sogno e la sceneggiatura di un film che il..
€ 11,50 sconto 5%
10,93
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Che cos'è l'atto di creazione?
Gilles Deleuze Che cos'è l'atto di creazione?
Raccolta di una conferenza di Gilles Deleuze, inedita e poco conosciuta anche in Francia, tenuta alla Scuola Superiore di Cinema di Parigi (femis) nel 1987 e di due interviste risettivamente del 1983 e del 1986. Nella conferenza Deleuze riflette..
€ 8,00 sconto 5%
7,60
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Che cos'è un dispositivo?
Gilles Deleuze Che cos'è un dispositivo?
Cronopio pubblica la prima traduzione italiana della conferenza di Gilles Deleuze tenuta ad un convegno su Michel Foucault a Parigi nel 1988. In questa conferenza, che è anche la sua ultima apparizione pubblica, Deleuze riflette su quel concetto,..
5,00  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Foucault
Gilles Deleuze Foucault
Cos'è il superuomo?... la forma che discende da un nuovo rapporto di forze. L'uomo tende a liberare in se stesso la vita, il lavoro e il linguaggio. Secondo la formulazione di Rimbaud, il superuomo è l'uomo che si è fatto carico degli animali stessi..
0,00
Non disp.
Gilles Deleuze Grandezza di Yasser Arafat con un saggio di François Chatelet
Gilles Deleuze Grandezza di Yasser Arafat con un saggio di François Chatelet
Il libro raccoglie gli interventi di Gilles Deleuze e François Châtelet dedicati alla questione palestinese, pubblicati nel 1983 su invito della "Revue d'etudes palestiniennes" diretta dal leggendario Elias Sanbar, all'indomani del massacro di Sabra..
€ 5,50 sconto 5%
5,23
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze La filosofia critica di Kant
Gilles Deleuze La filosofia critica di Kant
Uno strumento prezioso per chi - studente o insegnante - voglia avvicinarsi al pensiero di Kant attraverso uno sguardo allo stesso tempo aderente al testo e originale dal punto di vista interpretativo.
0,00
Non disp.
Gilles Deleuze L'esausto
Gilles Deleuze L'esausto
Il filosofo Gilles Deleuze si interroga su alcuni brevi testi di Beckett, dando ai concetti una pregnanza così intima e pudicamente corporea.
7,00  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Gilles Deleuze Pericle e Verdi
Gilles Deleuze Pericle e Verdi
Il testo è la riscrittura compiuta da Deleuze della conferenza tenuta nel novembre '87 alla conclusione del convegno in memoria di François Chatelet che ebbe luogo al Collège International de philosophie a Parigi. Commemorazione di una morte, questo..
4,13  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Kounellis, Pirri, Ruediger Volume!
Kounellis, Pirri, Ruediger Volume!
Tra il 1997 e il 1998 Pirri, Kounellis e Ruediger hanno dato vita ad una esperienza artistica originale: lavorando in piena autonomia e senza alcuna limitazione nei locali di una vecchia vetreria romana in via S. Francesco di Sales, hanno dato..
€ 19,63 sconto 5%
18,65
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Marisa Albanese Orphani
Marisa Albanese Orphani
Nelle nuove opere di Marisa Albanese, la mancanza di peso e l'asetticità delle mani , delle sue mani fotografate, si mescolano a una inquietante sensazione di estraneità. Tutto distanzia l'osservatore dal corpo dell'opera: tutto contribuisce a far..
€ 14,46 sconto 5%
13,74
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778