Valerio Romitelli, L'odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo

Valerio Romitelli, L'odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo
Cod. 978-88-89446-32-4
Categorie:
rasoi

Descrizione:

Non può stupire l'accoglienza che alla storia partigiana riserva il nostro tempo, dominato com'è dalla sensibilità neoliberale. Che interesse può avere oggi ricordare quell'esperienza di accettazione e disprezzo della sofferenza individuale, di coraggio, del dare, subire e rischiare la morte come normalità quotidiana?
Sembrerebbe impossibile evitare che tale esperienza sia catalogata tra gli orrori di cui il Novecento avrebbe il primato. Se con i primi anni Novanta i partiti storici fondati sul mito della Resistenza antifascista si sono disfatti, non si può certo dire che le conseguenze di questo evento siano state tratte: né sul piano politico, né su quello storiografico. L'incertezza sulla numerazione della Repubblica (Prima, Seconda, dimezzata?) non è diversa dall'incertezza in termini di bilancio del passato. In rapporto al passato dell'esperienza partigiana, qui ci si sforza di individuare gli aspetti per cui i partigiani sono stati e sono ancor oggi una figura invisa: in tempo di guerra sono riusciti a fare una loro guerra, per bande armate, in cui ha preso corpo una grande passione politica "non governativa".

Prezzo: € 10,00 sconto 15%
€ 8,50


Disponibilità 97 pz.

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Abensour, Badiou, Derrida, Ferraris, Franzini, Garelli, Härle, Milner, Nancy, Sossi, Vidal-Naquet, Pensiero al presente. Omaggio a Jean-François Lyotard,
Abensour, Badiou, Derrida, Ferraris, Franzini, Garelli, Härle, Milner, Nancy, Sossi, Vidal-Naquet, Pensiero al presente. Omaggio a Jean-François Lyotard,
Quale pensiero per quale presente?Alcuni filosofi ripercorrono le tappe del pensiero e della vita di Jean-François Lyotard, sempre rivolti alla contemporaneità.
€ 14,46 sconto 5%
13,74
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Bruno Moroncini Mondo e senso Heidegger e Celan
Bruno Moroncini Mondo e senso Heidegger e Celan
Mettendo a confronto il pensiero di Heidegger e la poesia di Celan, questo libro affronta la questione etica del nostro tempo: come condursi di fronte a un mondo che appare completamente privo di senso?
5,16  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Hannah Arendt Illuminismo e questione ebraica
Hannah Arendt Illuminismo e questione ebraica
“La moderna questione ebraica nasce nell’illuminismo; l’illuminismo, cioè il mondo non ebraico l’ha posta”. Con queste parole ha inizio il saggio Illuminismo e questione ebraica, inedito in italiano, scritto da Hannah Arendt all’età di venticinque..
5,00  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Maurice Blanchot L'eterna ripetizione e
Maurice Blanchot L'eterna ripetizione e "Après coup"
Questo libro raccoglie due sorprendenti racconti -L'idillio e L'ultima parola - che Blanchot ha scritto fra il 1935 e il 1936. Ne L'idillio, l'estraneità irriducibile dell'immigrato delinea la figura dello straniero come colui che non si adatta al..
€ 11,00 sconto 5%
10,45
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Peter Weiss Inferni Auschwitz Dante Laocoonte
Peter Weiss Inferni Auschwitz Dante Laocoonte
Inferni è la prima traduzione italiana di alcuni saggi di Peter Weiss, sicuramente uno dei più importanti scrittori tedeschi degli anni ’60/’70. Questi saggi nascono da un confronto, estremamente insolito e interessante, fra la Divina Commedia e..
€ 12,00 sconto 5%
11,40
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Peter Weiss, Congedo dai genitori
Peter Weiss, Congedo dai genitori
Il volume, uno dei capolavori della letteratura tedesca del dopoguerra, racconta l’infanzia e l’adolescenza dell’autore trascorse nella Brema degli anni ’20 e i primi anni del suo esilio a Praga.
0,00  Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778