Dino Campana, Canti Orfici

Dino Campana, Canti Orfici
Cod. 978-88-98367-12-2
Categorie:
fuori collana

Descrizione:

Considerati unanimemente uno dei casi poetici ed editoriali più sconvolgenti e avvincenti della letteratura del Novecento, questa edizione del centenario aggiunge alla fedele e accurata ristampa anastatica del libro, uscito dalla tipografia Ravagli nell'estate del 1914, una preziosa Nota di Gabriel Cacho Millet, lo scrittore argentino da oltre trent'anni indiscusso rabdomante degli autografi e dei materiali campaniani, su Dino Campana, i Canti Orfici e le vicende editoriali e  critiche che hanno caratterizzato il libro in questi cento anni e soprattutto, novità assoluta, un cd audio contenente la lettura integrale dei Canti Orfici da parte dell'attore e regista Claudio Morganti. 

Ancora oggi, i Canti Orfici - cento anni dopo- continuano a rimanere un libro unico, anzi il libro unico, di Dino Campana. 

Unico perché è il solo libro pubblicato in vita da Dino Campana (“la sola giustificazione della mia esistenza”, dirà al critico Emilio Cecchi, in rigorosa coerenza con quanto aveva scritto il 6 gennaio 1914 a Giuseppe Prezzolini: “Scrivo novelle poetiche e poesie; nessuno mi vuole stampare e io ho bisogno di essere stampato; per provarmi che esisto, per scrivere ancora ho bisogno di essere stampato. Aggiungo che io merito di essere stampato perché io sento che quel poco di poesia che so fare ha una purità di accento che è oggi poco comune, da noi”).

Unico perché irrompe nel paesaggio letterario italiano del tempo con una poesia intesa dall'autore stesso come “europea, musicale, colorita”, che “infrange il quadro ordinato – fin troppo ordinato – dell'esperienza poetica italiana del Novecento, tutta imperniata intorno ai nomi delle tre “Corone” (Saba, Ungaretti, Montale), che, confrontati all'esperimento di Campana, fanno la figura di quieti prosecutori della migliore tradizione classica nazionale” (Alberto Asor Rosa).


Attenzione! Il prodotto con le caratteristiche selezionate non è al momento disponibile nel catalogo online.

Clicca qui se vuoi ricevere un avviso automatico quando il prodotto tornerà disponibile.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778