Gianfranco Borrelli, Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1

Gianfranco Borrelli, Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1
Cod. 978-88-98367-11-5
Categorie:
tessere

Descrizione:

La storia dell'Italia moderna è attraversata da laceranti antagonismi, normalmente irrisolti e coperti. L'indagine genealogica fa risalire questa condizione a una matrice che prende forma dal Cinquecento; essa rinvia a tre generi di soggettivazioni che indirizzano la fuoriuscita degli Stati regionali dal tracollo della prassi civile rinascimentale: Machiavelli (ovvero la libertà repubblicana), ragion di Stato, ragioni della Chiesa. Praticare i conflitti costituisce il carattere comune ai diversi linguaggi e dispositivi politici volti ad affrontare la serie interminabile degli antagonismi. 

L'istanza repubblicana si fonda sulle vocazioni individuali per la libertà; favorisce periodicamente insorgenze e rivolte che quasi sempre vengono assorbite dagli interventi della prudenza politica e non lasciano tracce durature.

Le tecniche prudenziali di ragion di Stato operano ancora nella contemporaneità; questa dinamica conservazione politica si è confrontata con quell'arte di polizia che negli stati moderni prelude alla composizione della società civile; la difficoltà dell'Italia a sostenere l'autonomia di una polizia civile, condizione di crescita di una popolazione produttiva e disciplinata, provocherà impedimenti e ritardi con sofferenze politiche e sociali che perdurano fino ad oggi.

Dopo il concilio di Trento, le ragioni della Chiesa contribuiscono a rinforzare la ripresa e maturazione della soggettivazione pastorale: prenderà forma una polizia esteriore della Chiesa tesa a offrire rappresentazione civile alle devozioni spirituali dei credenti. Quando poi gli Stati della nostra penisola intraprenderanno percorsi di maggiore concentrazione di potere politico e di un più consistente impianto economico-produttivo verrà perseguita una strategia d'incontro; il governo civile ricorrerà al sostegno della soggettivazione pastorale pienamente ristrutturata: la ragion di Stato convergerà con le rappresentazioni della polizia esteriore della Chiesa. La polizia cristiana prende avvio da questo punto.


Prezzo: € 17,50 sconto 5%
€ 16,63 (iva compresa)


Disponibilità 196 pz.

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Prodotti correlati
Ametrano, Arienzo, Bern, Borrelli, Coccoli, Coin, Negri, Polverino, Vercellone, Dalla rivoluzione alla democrazia del comune
Ametrano, Arienzo, Bern, Borrelli, Coccoli, Coin, Negri, Polverino, Vercellone, Dalla rivoluzione alla democrazia del comune
Lavoro/singolarità/desiderio: i mutamenti nei rapporti tra politica ed economia impongono di ripensare i percorsi attraverso cui gli individui costruiscono se stessi come singolarità e come collettività. Il nostro presente, segnato dalla scomparsa..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Borrelli, Genovese, Moroncini, Pezzella, Romitelli, Zanardi, La democrazia in Italia
Borrelli, Genovese, Moroncini, Pezzella, Romitelli, Zanardi, La democrazia in Italia
I saggi qui raccolti affrontano una serie di questioni di fondo, dall'analisi della situazione politica italiana a un ripensamento radicale della "democrazia".
€ 17,50 sconto 5%
16,63
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jacques Rancière L'odio per la democrazia
Jacques Rancière L'odio per la democrazia
La società ineguale non porta nel suo grembo nessuna società dell’uguaglianza. La società dell’uguaglianza è solo l’insieme delle relazioni egualitarie che si tracciano qui e ora attraverso atti singolari e precari. La democrazia è nuda nel suo..
€ 11,50 sconto 5%
10,93
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jacques Rancière, Ai bordi del politico
Jacques Rancière, Ai bordi del politico
“La politica non è l’esercizio del potere. La politica deve essere definita di per sé, come un modo di agire specifico messo in atto da un soggetto proprio e derivante da una razionalità propria. È la relazione politica che permette di pensare il..
€ 18,50 sconto 5%
17,58
 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778