Jean-Luc Nancy, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I Nuova edizione

Jean-Luc Nancy, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I Nuova edizione
Cod. 978-88-98367 54-2
Categorie:
tessere

Descrizione:

La dischiusura è la prima parte di quella straordinaria e discussa decostruzione del cristianesimo che Jean-Luc Nancy ha poi proseguito con L'adorazione. Attraverso il pensiero di Nietzsche, Heidegger, Blanchot e Bataille, Nancy ripercorre la storia dell'intreccio tra fede e ragione, religione e metafisica, al fine di aprire, “schiudere”, i confini di entrambe. Contro le due minacce, in fondo complementari, con cui deve misurarsi la nostra società, quella di una laicità interamente nichilista e quella di una ricaduta nel fondamentalismo religioso, la decostruzione del cristianesimo – il termine è ovviamente un tributo a Jacques Derrida – è una riflessione sulla possibilità che il pensiero vada al di là di se stesso, inoltrandosi con coraggio in quelli che sono considerati i terreni della religione, nella consapevolezza però che non si tratta di tornare al religioso, ma di comprendere come ne siamo già usciti.

“Domandarsi quindi nuovamente che cosa, senza negare il cristianesimo ma senza neanche tornare a esso, potrebbe condurci verso un punto, una risorsa sommersa sotto il cristianesimo, sotto il monoteismo e sotto l'Occidente, che bisognerebbe ormai mettere in luce: perché questo punto aprirebbe, insomma, a un avvenire del mondo che non sarebbe più né cristiano, né anti-cristiano, né monoteista né ateista o politeista, ma capace di andare proprio al di là di tutte queste categorie (dopo averle rese tutte possibili)”.

 

Di Jean-Luc Nancy Cronopio ha pubblicato: La comunità inoperosa (19923), Hegel. L'inquietudine del negativo (1998), Corpus (20043), Sull'agire. Heidegger e l'etica (2005), L'intruso (20062), Tre saggi sull'immagine (20073), Verità della democrazia (2009), La comparizione, in AA.VV., Comunità e politica (2011), Corpo teatro (2011), L'adorazione. Decostruzione del cristianesimo II (2012), Banalità di Heidegger (2016), Del sesso (2016), Rühren, Berühren, Aufruhr in AA.VV., Sulla danza (2017).

Prezzo: € 18,00 sconto 5%
€ 17,10


Disponibilità 396 pz.

Scegli quantità:
Aggiungi al carrello

Contattaci per ulteriori informazioni.

Segnala ad un amico  
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

Nome:

Cognome:

Email:
Località:

Nazione:

Commento:


Codice di controllo

Copia il codice di controllo nella casella di testo seguente:

Ultimi inseriti
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
Antonio Attisani, La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà
L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una..
€ 11,00 sconto 5%
10,45 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
Valeria Pinto, Il rovescio dell'esperienza
«La coscienza per così dire non sopporta la vista della ‘faccia’ che una cosa le rivolge – finché non avrà di fronte l’altra ‘faccia’, il ‘rovescio’» dice Hans Blumenberg. Questo rapporto tra la ‘faccia’ e il suo rovescio non è nulla di ovvio: è..
€ 17,00 sconto 5%
16,15 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Luigi Trucillo, Antigone nella città dei pazzi
Antigone nella città dei pazzi è una riscrittura in versi dell’Antigone di Sofocle, ambientata tra le rovine di un vecchio manicomio abbandonato di Napoli, il Leonardo Bianchi. Nel poemetto la lotta di Antigone contro l’esilio delle spoglie del..
€ 12,00 sconto 5%
11,40 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone)
Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5%
19,00 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Francesco Misiano, Il disertore
Francesco Misiano, Il disertore
Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto?
Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato..
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Jean-Luc Nancy, L'intruso (nuova edizione)
Questa nuova edizione de L’intruso si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati.
€ 10,00 sconto 5%
9,50 (iva compresa)

 Aggiungi questo prodotto al tuo carrello
Login utente
Email
Password
Nel tuo carrello
Prodotti nel carrello: 0
Visualizza carrello
Seguici su Facebook
Seguici su
Carte di credito e modalità di pagamento accettate

© Cronopio Edizioni - P.IVA 05389690636 - Vico Donnaromita, 16 - 80134 Napoli Napoli (NA) - Tel: 0815518778 - Fax: 0815518778